La Cassazione chiarisce come i post minacciosi su Facebook possano configurare il reato di stalking o atti persecutori, anche senza un contatto diretto con la vittima. Scopri i dettagli della sentenza e le implicazioni legali.
Giustizia penale e minorile: le novità del Decreto Legge 131/2024
- 27 Settembre 2024
Il Decreto Legge 131/2024 introduce modifiche rilevanti in materia penale e minorile, promettendo maggiore tutela dei diritti. Saranno davvero applicate o rischiamo l’ennesima illusione giuridica?
Riforma del Legittimo Impedimento: l’ennesimo compromesso?
- 21 Settembre 2024
La riforma del legittimo impedimento, mediante il disegno di legge n. 729-A, a firma della Sen. Stefani.
Diffamazione sui Social: Opportunità o Trappola per i Professionisti?
- 18 Settembre 2024
Oggi i social media rappresentano un potente strumento di comunicazione e branding per imprenditori e aziende. Tuttavia, è necessario fare attenzione: l’uso improprio dei social media può trasformarli in pericolose trappole legali.
Riforma Nordio: meno ostacoli per i difensori di fiducia, ma resta il peso per gli altri. Disparità in aumento?
- 13 Settembre 2024
A partire dal 25 agosto 2024, con l’entrata in vigore della cosiddetta “riforma Nordio”, vi sono importanti novità riguardanti le impugnazioni. Attenzione, però: queste riguardano solo i difensori
di fiducia.
Riforma Nordio: L’interrogatorio prima della misura cautelare
- 9 Settembre 2024
Con la Riforma Nordio, il comma 1-quater dell’art. 291 del c.p.p. apporta una modifica al sistema delle misure cautelari.
Io sono innocente. Un anelito di verità in un sistema falso
- 29 Agosto 2024
Un insopportabile senso di ingiustizia è stata la sensazione che più mi ha colpito mentre sfogliavo le pagine di “Io sono innocente”. La storia di Beniamino Zuncheddu, raccontata con estrema delicatezza e lucidità da Mauro Trogu, è un pugno nello stomaco per chiunque creda nel valore intrinseco della giustizia e dei diritti umani. Quello che…
La giustizia italiana si digitalizza: PEC, firma digitale e portali online rendono i processi più rapidi, sicuri e trasparenti.
La firma di autentica sulla procura speciale, secondo Cass. pen., sez. IV, ud. 5 luglio 2024 (dep. 22 agosto 2024), n. 32984 La sentenza n. 32984 del 2024 della IV Sezione affronta la questione dell’autenticazione della firma dell’assistito contenuta nella dichiarazione o elezione di domicilio, nel contesto della presentazione di un atto di impugnazione tramite…