Diffamazione sui social e responsabilità penale. Limiti tra libertà di espressione e tutela della reputazione.
Maltrattamenti prima e dopo la separazione: il ciclo della violenza
- 25 Novembre 2024
I maltrattamenti prima e dopo la separazione: un approfondimento nella Giornata contro la violenza sulle donne.
Truffa contrattuale e dolo iniziale secondo la Cassazione dal Tribunale di Padova. Fra civile e penale.
Analisi di abolitio criminis e continuità normativa tra art. 346 e 346 bis c.p., trattata dal Tribunale di Rovigo e successivamente in Cassazione.
La Cassazione annulla una sentenza di derivazione di Treviso: la notifica deve assicurare la reale conoscenza del processo.
L’importo liquidato per le spese legali alla parte civile: il principio nel cuore di Chioggia
- 27 Ottobre 2024
Cassazione sul rimborso spese legali alla parte civile: principio di diritto in un caso da Chioggia, sentenza n. 37157/2024.
Violata consegna militare e tenuità del fatto: analisi della sentenza Cassazione n. 33601/2024
- 23 Ottobre 2024
La Cassazione sulla violata consegna militare: equilibrio tra disciplina, tenuità del fatto e principio di offensività.
Maternità surrogata: la nuova legge italiana la rende reato universale. Implicazioni giuridiche e criticità della normativa
L’articolo esamina le implicazioni dell’AI Act nel diritto penale, concentrandosi sui rischi legati alla sorveglianza biometrica e alle responsabilità legali in caso di errori dell’intelligenza artificiale. Vengono discussi i potenziali abusi delle tecnologie di sorveglianza e i profili di responsabilità penale per danni causati dai sistemi di IA. L’articolo sottolinea la necessità di un controllo rigoroso per evitare ingiustizie.
La messa alla prova nei reati militari non è un diritto automatico: la Cassazione chiarisce i criteri rigorosi per la concessione del beneficio.